“ATEX” è l’acronimo di “ATmosphere EXplosive”, ovvero atmosfera esplosiva.
Si intende per “Atmosfera esplosiva” una miscela con l’aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell’insieme della miscela incombusta (d.lgs. 81/08, art. 288).
Questa area tematica espone i fenomeni che possano generare una “miscela esplodibile”, le condizioni che possano provocarne l’innesco e le relative conseguenze. Gli aspetti causali e chimico-fisici che caratterizzano la problematica, possono manifestarsi secondo modalità molto diverse tra loro, incendi o esplosioni che, a loro volta, possono mostrare dinamiche e livelli di rischio notevolmente diversi tra loro, in funzione di:
tipologia di materiali
concentrazione
volume della nube
presenza di ostacoli o costrizioni all’espansione dei gas.
Classificazione
La classificazione delle AREE ATEX, è un metodo per analizzare e classificare l’ambiente dove si possono formare atmosfere esplosive per la presenza di gas o polveri, al fine di facilitare la corretta scelta, installazione e funzionamento delle apparecchiature da impiegarsi con sicurezza in tale ambiente. La classificazione dei luoghi ha due obiettivi principali: la determinazione del tipo di ogni zona pericolosa, e l’estensione della zona.
CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE
I emissione continua o che può avvenire frequentemente o per lunghi periodi
II emissione che può avvenire periodicamente od occasionalmente durante il normale funzionamento
III emissione che non è prevista durante il normale funzionamento o può avvenire poco frequentemente e per brevi periodi
La probabilità della presenza di un’atmosfera esplosiva per la presenza di gas dipende principalmente dal grado dell’emissione e dalla ventilazione. Questo è identificato come una ZONA ATEX. Le zone sono riconosciute come: Zona ATEX 0, Zona ATEX 1, Zona ATEX 2 e luogo non pericoloso.
Realizzazione
La progettazione dell’installazione, la scelta delle apparecchiature ed il montaggio devono essere eseguiti solo da persone la cui formazione ha incluso l’istruzione sui diversi modi di protezione e le pratiche di installazione, le regole e le disposizioni legislative relative ed i principi generali della classificazione dei luoghi. Inoltre la competenza della persona deve essere attinente al tipo di lavoro da intraprendere.
ATEX (classificazione e realizzazione)
Domande?
Contattaci! Ti risponderemo in 1-2 giorni lavorativi, oppure chiama subito.
0737 641139 0737 642392
info@metema.it
ATEX (classificazione e realizzazione)
“ATEX” è l’acronimo di “ATmosphere EXplosive”, ovvero atmosfera esplosiva.
Si intende per “Atmosfera esplosiva” una miscela con l’aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell’insieme della miscela incombusta (d.lgs. 81/08, art. 288).
Questa area tematica espone i fenomeni che possano generare una “miscela esplodibile”, le condizioni che possano provocarne l’innesco e le relative conseguenze. Gli aspetti causali e chimico-fisici che caratterizzano la problematica, possono manifestarsi secondo modalità molto diverse tra loro, incendi o esplosioni che, a loro volta, possono mostrare dinamiche e livelli di rischio notevolmente diversi tra loro, in funzione di:
Classificazione
La classificazione delle AREE ATEX, è un metodo per analizzare e classificare l’ambiente dove si possono formare atmosfere esplosive per la presenza di gas o polveri, al fine di facilitare la corretta scelta, installazione e funzionamento delle apparecchiature da impiegarsi con sicurezza in tale ambiente. La classificazione dei luoghi ha due obiettivi principali:
la determinazione del tipo di ogni zona pericolosa, e l’estensione della zona.
CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE
La probabilità della presenza di un’atmosfera esplosiva per la presenza di gas dipende principalmente dal grado dell’emissione e dalla ventilazione. Questo è identificato come una ZONA ATEX. Le zone sono riconosciute come: Zona ATEX 0, Zona ATEX 1, Zona ATEX 2 e luogo non pericoloso.
Realizzazione
La progettazione dell’installazione, la scelta delle apparecchiature ed il montaggio devono essere eseguiti solo da persone la cui formazione ha incluso l’istruzione sui diversi modi di protezione e le pratiche di installazione, le regole e le disposizioni legislative relative ed i principi generali della classificazione dei luoghi. Inoltre la competenza della persona deve essere attinente al tipo di lavoro da intraprendere.
Domande?
Contattaci! Ti risponderemo in 1-2 giorni lavorativi, oppure chiama subito.
0737 641139 0737 642392
info@metema.it